QUANDO CESSA L’OBBLIGO DI MANTENIMENTO DEL FIGLIO MAGGIORENNE

QUANDO CESSA L’OBBLIGO DI MANTENIMENTO DEL FIGLIO MAGGIORENNE Con sentenza n. 32727 del 7 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla dibattuta questione dell’obbligo da parte dei genitori di mantenimento dei figli maggiorenni non ancora economicamente autosufficienti, stabilendo che la cessazione di tale mantenimento deve essere fondata su un accertamento di fatto che abbia riguardo all’età, all’effettivo conseguimento di un livello di competenza professionale e tecnica, all’impegno rivolto verso la ricerca di un’occupazione lavorativa nonché, in particolare, alla complessiva condotta personale tenuta, a far tempo dal raggiungimento della maggiore età, da parte dell’avente diritto. In...

LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO BIOLOGICO PERMANENTE TRAMITE RENDITA VITALIZIA: QUANDO È POSSIBILE?

LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO BIOLOGICO PERMANENTE TRAMITE RENDITA VITALIZIA: QUANDO È POSSIBILE? La Corte di Cassazione (sentenza n. 31574 del 25 ottobre 2022) si è recentemente pronunciata sulla facoltà del giudice di liquidare alla persona il danno non patrimoniale avente carattere permanente, ai sensi dell’art. 2057 c.c., sotto forma di rendita vitalizia, tenuto conto delle condizioni delle parti e della natura del danno; si tratta di una forma di liquidazione del danno biologico scarsamente applicata dai giudici italiani, alla quale si è soliti prediligere la condanna al versamento di una somma omnicomprensiva. La Cassazione ha colto l’occasione per fare chiarezza...

REVOCA DI AMMINISTRATORE DI S.R.L.: LA TUTELA DEL SOCIO TRA AZIONE CAUTELARE E DI MERITO

REVOCA DI AMMINISTRATORE DI S.R.L.: LA TUTELA DEL SOCIO TRA AZIONE CAUTELARE E DI MERITO Il Tribunale di Catanzaro, con sentenza del 24 maggio 2022, ha stabilito che l’azione cautelare di revoca di amministratore di società a responsabilità limitata, prevista dall’art. 2476, 3° comma, codice civile, deve essere, ai fini del suo accoglimento, strettamente strumentale all’azione di responsabilità dell’amministratore e non solo finalizzata ad ottenere, anche nel merito, la sola revoca. La pronuncia di merito del Tribunale di Catanzaro si inserisce nell’irrisolto contrasto giurisprudenziale che vede contrapposti due filoni interpretativi della norma in commento. Il Tribunale di Catanzaro aderisce all’orientamento...

IL REQUISITO DELL’URGENZA NELL’ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO

IL REQUISITO DELL’URGENZA NELL’ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO Il ricorso per accertamento tecnico preventivo (in breve A.T.P.) di cui all’art. 696 c.p.c. è volto a salvaguardare il diritto a conseguire la prova di un certo fatto o di una situazione di fronte al rischio che, nel frattempo, si producano alterazioni irreversibili che ne precludano la possibilità di un successivo accertamento. Nel caso trattato da questo Studio avanti al Tribunale di Ravenna si erano verificati ingenti danni in due appartamenti confinanti di proprietà dei ricorrenti, facenti parte di un unico condominio, a causa di un forte allagamento da fuoriuscita di reflui dal lavello...

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MALVERSAZIONE AI DANNI DEI PRIVATI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MALVERSAZIONE AI DANNI DEI PRIVATI Con sentenza n. 28416 del 6 maggio 2022, la VI Sezione della Camera Penale è tornata a pronunciarsi sulla configurabilità della fattispecie di malversazione ai danni dello Stato, di cui all’art. 316 – bis c.p. nelle ipotesi di distrazione delle somme ottenute in prestito da un Istituto di Credito privato tramite garanzia fornita dal Fondo per il sostegno delle piccole medie imprese colpite dalla crisi economica conseguente alla diffusione del virus Sars-Cov 2. La vicenda giunta al vaglio della Suprema Corte ineriva il caso di un soggetto che, ottenuti fondi per...

LA POSIZIONE ATTUALE DEL TRIBUNALE DI BOLOGNA IN TEMA DI RIPETIZIONE DI INDEBITO BANCARIO.

La posizione attuale del Tribunale di Bologna in tema di ripetizione di indebito bancario. La sentenza del 22 settembre 2022 n. 2433 del Tribunale di Bologna (est. Dott.ssa  A. Rimondini) consente di fare un vero e proprio punto della situazione sull’orientamento giurisprudenziale del Foro bolognese in ordine alle questioni più dibattute in materia di ripetizione di indebito bancario; la pronuncia, infatti, esamina i temi delle più frequenti eccezioni che i correntisti contestano in giudizio agli istituti di credito. Sul piano della forma il Tribunale conferma, da un lato, l’orientamento delle Sezioni Unite (Cass. S.U. 16 gennaio 2018 n.898) in materia...

LECITA LA “VIVACIZZAZIONE” DELLE ASTE

LECITA LA “VIVACIZZAZIONE” DELLE ASTE Con l’avvento delle operazioni di c.d. cartolarizzazione di portafogli di crediti deteriorati a sensi degli artt. 1 e 5 della legge 30 aprile 1999 n. 130 e ss.mm., da parte degli Istituti bancari ed in favore di società cessionarie aventi come oggetto sociale tale unico fine, sempre più frequentemente queste ultime, per valorizzare il patrimonio immobiliare sottoposto alle garanzie ipotecarie accessorie ai crediti acquistati, provvedono a costituire, a sensi dell’art. 7.1 della normativa succitata “una o più società veicolo d’appoggio, nella forma di società di capitali, aventi come oggetto sociale esclusivo il compito di acquisire,...

RINEGOZIAZIONE DEI MUTUI IPOTECARI PER L’ACQUISTO DI IMMOBILI DESTINATI A PRIMA CASA E OGGETTO DI PROCEDURE ESECUTIVE

RINEGOZIAZIONE DEI MUTUI IPOTECARI PER L’ACQUISTO DI IMMOBILI DESTINATI A PRIMA CASA E OGGETTO DI PROCEDURE ESECUTIVE L’art 41 bis della l. 19 dicembre 2019, n. 157, che ha convertito il d.l. 124 del 2019 (che aveva introdotto una disciplina temporanea mai applicata per la mancanza dei previsti decreti attuativi), è stato integralmente sostituito dall’articolo 40 ter della l. 69/2021 (di conversione del d.l. 41/2021, il c.d. decreto Sostegni), che  introduce nuove norme sulla rinegoziazione di mutui ipotecari per l’acquisto di beni immobili destinati a prima casa e oggetto di procedure esecutive; il contenuto è il medesimo, tranne per alcune...

SE L’OBBLIGAZIONISTA AGISCE GIUDIZIALMENTE PER IL PAGAMENTO

SE L’OBBLIGAZIONISTA AGISCE GIUDIZIALMENTE PER IL PAGAMENTO La sentenza n. 12809 del 30 Agosto 2022 resa dalla XVI Sezione del Tribunale di Roma accoglie le difese dello Studio Legale Lenzi, chiamato a patrocinare le ragioni di un istituto di credito. La causa aveva ad oggetto l’opposizione, promossa da una società per azioni, avente ad oggetto il decreto ingiuntivo, ottenuto dalla Banca, che nel caso di specie rivestiva il ruolo di investitrice, per il recupero di una somma dovuta a titolo di restituzione di un prestito obbligazionario non rimborsato alla scadenza. Fra le varie tematiche affrontate in motivazione, merita di essere...

FALLIMENTO IN ESTENSIONE DI SUPERSOCIETA’ DI FATTO E COMUNIONE EREDITARIA

FALLIMENTO IN ESTENSIONE DI SUPERSOCIETA’ DI FATTO E COMUNIONE EREDITARIA Con la sentenza n. 18/2022 del 12 Luglio 2022 il Tribunale di Ferrara ha accolto il ricorso dello Studio Legale Lenzi, chiamato a rappresentare gli interessi della Curatela Fallimentare in sede di estensione ex art. 147 L.F. in materia di “supersocietà” di fatto. Il Tribunale ha infatti riconosciuto l’esistenza dei presupposti per configurare una vera e propria “supersocietà” di fatto tra una società di persone, una società di capitali (queste ultime già dichiarate fallite) ed una società irregolare, assieme con i suoi soci illimitatamente responsabili, caratterizzate dalla medesima sede e...

Online il nostro nuovo sito web

Pubblicato in questi giorni il nuovo sito del nostro Studio. Una vetrina virtuale dove scoprire le nostre aree di attività, i professionisti del nostro staff e rimanere aggiornati con tutte le novità. Il nuovo sito web è stato sviluppato su piattaforma WordPress ed è realizzato per essere perfettamente fruibile da tutti i dispositivi, dallo smartphone al PC. Il sito, così come il logo e il servizio fotografico, sono stati realizzati dall’Agenzia di Comunicazione bolognese Guermandi Group, cui va il nostro ringraziamento per il supporto e la competenza.