LA SUPREMA CORTE SUL MUTUO C.D. SOLUTORIO Con la sentenza 5841 del 5 marzo 2025, le Sezioni Unite hanno fatto chiarezza sulla natura giuridica dell’istituto del c.d. mutuo solutorio, ovvero quel contratto di mutuo in forza del quale le somme erogate vengono utilizzate per il ripianamento di esposizioni debitorie pregresse, spesso nei confronti dello stesso Istituto di credito mutuante. Il contrasto giurisprudenziale appianato dal recente intervento della Suprema Corte in composizione allargata aveva ad oggetto tre questioni fondamentali: la validità del mutuo solutorio, la possibilità che il mutuo solutorio costituisca valido titolo esecutivo e la possibilità che rimanga tale anche...
L’EFFICACIA DEI MESSAGGI WHATSAPP NEI PROCEDIMENTI CIVILI – Ordinanza n. 1254/2025 Corte di cassazione
L’EFFICACIA DEI MESSAGGI WHATSAPP NEI PROCEDIMENTI CIVILI – Ordinanza n. 1254/2025 Corte di cassazione Con l’ordinanza n. 1254/2025, pubblicata il 18 gennaio 2025, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in merito all’ammissibilità dei messaggi WhatsApp quale prova documentale nei procedimenti civili. In un contesto di crescente digitalizzazione delle comunicazioni, l’ordinanza in commento, ponendosi sulla scia della precedente pronuncia a Sezioni Unite n. 11197 del 27 aprile 2023, ha confermato l’orientamento secondo il quale i messaggi WhatsApp, al pari degli SMS e delle e-mail, possono costituire piena prova dei fatti e delle circostanze in essi rappresentati. I messaggi Whatsapp costituiscono,...
CONTRATTI DI CREDITO AI CONSUMATORI: IN CASO DI INOSSERVANZA DELL’OBBLIGO DI INFORMAZIONE LA BANCA PUO’ ESSERE PRIVATA DEL SUO DIRITTO A PERCEPIRE GLI INTERESSI
CONTRATTI DI CREDITO AI CONSUMATORI: IN CASO DI INOSSERVANZA DELL’OBBLIGO DI INFORMAZIONE LA BANCA PUO’ ESSERE PRIVATA DEL SUO DIRITTO A PERCEPIRE GLI INTERESSI La Corte di Giustizia UE, con la sentenza resa il 13 febbraio 2025 nella causa C-472/23, interpretando la direttiva sul credito ai consumatori, si è espressa sull’inosservanza degli obblighi informativi in capo alla banca nei confronti di un consumatore, relativamente al TAEG ed alle spese contenute in un contratto di credito, concesso appunto ad un consumatore. In sintesi, la Corte ha affermato che in caso di violazione di un obbligo informativo che incida sulla capacità del...
RISARCIMENTO DANNI – Risoluzione anticipata del contratto per inadempimento del conduttore – Danno da mancato guadagno del locatore – Restituzione del bene locato prima della scadenza – Irrilevanza – Risarcibilità del pregiudizio -Oneri probatori del locatore – Contenuto – Applicabilità dell’art. 1591 c.c. – Esclusione.
RISARCIMENTO DANNI – Risoluzione anticipata del contratto per inadempimento del conduttore – Danno da mancato guadagno del locatore – Restituzione del bene locato prima della scadenza – Irrilevanza – Risarcibilità del pregiudizio -Oneri probatori del locatore – Contenuto – Applicabilità dell’art. 1591 c.c. – Esclusione. Le Sezioni Unite Civili, con la sentenza n. 4892 del 25 febbraio 2025 – in relazione alla questione ritenuta di massima di particolare importanza, già oggetto di contrasto, dalla Sezione Terza civile con l’ordinanza interlocutoria n. 31276 del 9 novembre 2023 – hanno pronunciato il seguente principio: «Il diritto del locatore a conseguire, ai sensi...
Non revocabile l’ipoteca concessa contestualmente alla rateizzazione del debito scaduto
Non revocabile l’ipoteca concessa contestualmente alla rateizzazione del debito scaduto Con sentenza n. 3450 dell’11 febbraio 2025, la Cassazione ha affrontato la questione se l’assunzione da parte del debitore dell’impegno alla costituzione di una garanzia, in coincidenza con la pattuizione con il creditore di un piano di rientro, o di rateizzazione di un debito precedentemente già scaduto, rientri nella fattispecie di cui all’art. 67 comma 1, n. 3 vecchia legge fallimentare o nella diversa ipotesi del n. 4 della medesima norma (ora, art. 166 c.c.i.i., senza modifiche di rilievo, per quanto concerne il tema in trattazione). La vicenda nasce da...
SOCIETÀ ESTINTA: QUALI RESPONSABILITÀ A CARICO DEI SOCI IN CASO DI DEBITI TRIBUTARI DELLA SOCIETÀ?
SOCIETÀ ESTINTA: QUALI RESPONSABILITÀ A CARICO DEI SOCI IN CASO DI DEBITI TRIBUTARI DELLA SOCIETÀ? Dopo la cancellazione di una società di capitali, nel caso in cui i creditori sociali siano rimasti insoddisfatti possono agire esclusivamente nei confronti dei soci della società e, qualora il mancato pagamento sia dipeso da colpa o dolo dei liquidatori, nei confronti di questi ultimi. I soci peraltro rispondono nei limiti delle somme da ciascuno percepite in base al bilancio finale di liquidazione. Tale disciplina è sancita dall’art. 2495 c.c. il quale prevede, tra l’altro, all’ultimo comma, che “ferma restando l’estinzione della società, dopo la...
UN PARTICOLARE CASO DI COMPENSAZIONE CONCORSUALE: commento a Cass. 28 Gennaio 2025, n. 2005. Pres. Ferro. Est. Amatore.
UN PARTICOLARE CASO DI COMPENSAZIONE CONCORSUALE: commento a Cass. 28 Gennaio 2025, n. 2005. Pres. Ferro. Est. Amatore. La Corte di Cassazione, in una controversia seguita da questo Studio, ha affrontato una questione di diritto di rilevanza nomofilattica, tale da meritare la trattazione in pubblica udienza e art. 375, 1° comma, c.p.c., avente ad oggetto la legittimità del meccanismo compensativo di cui agli articoli 56 e 169 della previgente legge fallimentare, anche con riferimento a crediti sorti dopo l’apertura della procedura di concordato. Nonostante la questione tragga origine da una vicenda soggetta alla disciplina previgente legge fallimentare, il principio affermato...
QUOTA DELL’EX CONIUGE SUL TFR: UN DIBATTITO SEMPRE ATTUALE
QUOTA DELL’EX CONIUGE SUL TFR: UN DIBATTITO SEMPRE ATTUALE Con questa breve disamina, si intende porre attenzione sugli approfondimenti giurisprudenziali in materia di diritto di famiglia, ovvero ed in particolare sui diritti che vanta l’ex coniuge sul TFR percepito dall’ex congiunto. Il dispositivo dell’art. 12 bis della Legge sul divorzio (L. 898/1970) prevede espressamente: “Il coniuge nei cui confronti sia stata pronunciata sentenza di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio ha diritto, se non passato a nuove nozze e in quanto sia titolare di assegno ai sensi dell’articolo 5, ad una percentuale dell’indennità di fine rapporto percepita...
LA CASSAZIONE SULLA DECENNALE POSTUMA
LA CASSAZIONE SULLA DECENNALE POSTUMA In tema di contratto di assicurazione, la Suprema Corte, con sentenza n. 1909 del 27 gennaio 2025, ha fatto chiarezza relativamente alla natura ed all’applicazione della polizza assicurativa decennale che il costruttore è tenuto a contrarre perconto del terzo acquirente in modo da tenerlo indenne dai danni derivanti dalla rovina dell’immobile; la pronuncia in esame ha stabilito che la natura della polizza non è quella di un’assicurazione per responsabilità civile, bensì un’assicurazione contro i danni a beneficio diretto dell’acquirente. In tal modo, il beneficiario della garanzia può agire direttamente nei confronti della compagnia assicurativa senza dover passare per il costruttore. ...
AZIONE SURROGATORIA DEL CREDITORE DEL LEGITTIMARIO PRETERMESSO (Ordinanza 02.01.2025, n. 23)
AZIONE SURROGATORIA DEL CREDITORE DEL LEGITTIMARIO PRETERMESSO (Ordinanza 02.01.2025, n. 23) La seconda Sezione civile della Cassazione, con l’ordinanza interlocutoria che si annota, ha affidato alle Sezioni Unite il compito di decidere se il creditore del legittimario pretermesso – nel caso di specie, il creditore di un figlio diseredato dal genitore – possa esercitare l’azione di riduzione in luogo del diseredato, al fine di soddisfarsi sulla quota di legittima a quest’ultimo spettante. Il caso riguardava un creditore che era intervenuto in un giudizio di querela di falso promosso da due figli contro il padre, avente ad oggetto due testamenti olografi...
LE SEZIONI UNITE SULL’ULTRATTIVITA’ DEL MANDATO IN CASO DI ESTINZIONE DELLA SOCIETA’
LE SEZIONI UNITE SULL’ULTRATTIVITA’ DEL MANDATO IN CASO DI ESTINZIONE DELLA SOCIETA’ La Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione con la sentenza n. 29812 del 8 ottobre 2024, depositata in data 19 novembre 2024, sulla questione relativa alla perdita della capacità processuale della parte ricorso per cassazione ha affermato il seguente principio di diritto: “In tema di ricorso per cassazione, la perdita della capacità processuale della parte ricorrente, tanto che si tratti di persona fisica quanto che si tratti di persona giuridica, avvenuta dopo il conferimento della procura speciale al difensore per il giudizio di cassazione ma prima della...
Eredità devoluta a minori o incapaci – Dichiarazione di accettazione con beneficio di inventario resa dal rappresentante legale – Conseguenze – Acquisizione della qualità di erede – Rinuncia all’eredità dopo il raggiungimento della maggiore età – Inefficacia
Eredità devoluta a minori o incapaci – Dichiarazione di accettazione con beneficio di inventario resa dal rappresentante legale – Conseguenze – Acquisizione della qualità di erede – Rinuncia all’eredità dopo il raggiungimento della maggiore età – Inefficacia Nel 2014 Tizio e Caio proposero dinanzi al Tribunale di Padova opposizione all’esecuzione intrapresa nei loro confronti da una Banca per il pagamento delle rate di un mutuo acceso dal loro genitore deceduto nel 2007 eccependo che, avendo rinunciato all’eredità paterna entro l’anno dal raggiungimento della maggiore età, ai sensi dell’art. 489 c.c., non potevano rispondere del debito. Il Tribunale respinse l’opposizione motivando...